LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

Sembra Facile…. Tutti a Scuola in Burkina Faso

lions tutti a scuola in burkina faso

di Franco De Toffol

Sembra facile… fare del bene, ma talora può rilevarsi assai arduo. Continuando la serie delle interviste sulle difficoltà che si possono incontrare nelle missioni all’estero sentiamo cosa ci può dire Gianni Peroni, Presidente del Service Tutti a scuola in Burkina Faso, in merito alle problematiche dell’approccio con le popolazioni locali delle quali bisogna comprendere usanze e cultura al fine di sviluppare dei progetti concreti ed i cui risultati durino nel tempo.

Caro Gianni voi avete molte iniziative umanitarie in atto, potresti riassumerle brevemente?

Rappresento   I LIONS ITALIANI CON I BAMBINI NEL BISOGNO Onlus, che si occupa di vari Service di cui il lions tutti a scuola in burkina fasoprincipale, e a me più caro, è Tutti a scuola in Burkina Faso.

Per questo Service, la nostra Mission, portata avanti dai Lions e dai Leo dal 2006 è finalizzata ad accompagnare i bambini, ma soprattutto le bambine, nel percorso di scolarizzazione che permetterà uno sviluppo per l’intera comunità dove sono state costruite le nostre scuole.

Per questo interveniamo nelle scuole, dove possibile costruiamo il pozzo e aiutiamo a realizzare l’orto scolastico. Questo serve   per garantire ai bambini molto spesso l’unico pasto che consumano al giorno. Finora, siamo riusciti a sviluppare un buon lavoro.

Ho potuto leggere degli ottimi risultati del vostro lavoro ma è poi facile come sembra compiere una missione?

Innanzitutto nelle nostre missioni, non si va in vacanza o a divertirsi, ma ci si reca in Burkina Faso, che è il fulcro delle nostre attività, pagandoci il viaggio, la sistemazione e i trasporti.

Ogni volta si parte con il cuore pieno di speranza di poter realizzare qualche cosa di positivo e duraturo per i bambini locali, con la certezza di essere ricambiati dai loro sorrisi, per tutti noi il dono più prezioso.

Ci sono comunque delle difficoltà di interfacciamento conle comunità locali che hanno abitudini e tradizioni molto diverse dalle nostre.

Quali sono le peculiarità del vostro approccio con la popolazione locale?

Grandi sforzi sono richiesti per convincere un Burkinabè che per siglare un contratto non basta la confience (fiducia) e una stretta di mano ma vi è necessità di unaccordo fra enti statali e non, i Lions Italiani e locali e i vari imprenditori del posto.

lions tutti a scuola in burkina fasoNella realizzazione di un’opera si deve fare in modo che i vari imprenditori, per ottenere i pagamenti, presentino un devis (preventivo) dettagliato e comunicare le coordinate bancarie precise e non solamente il loro nome e il nome della banca.

Un altro sforzo consiste nel convincere la gente del luogo che anche loro debbono darsi da fare nell’organizzazione delle attività da noi progettate, devono capire che noi siamo volontari, andiamo in Burkina Faso a lavorare per loro a nostre spese, non si limitino solo a chiedere ma partecipino attivamente, specialmente nella gestione delle scuole. La maggior parte lo fa, ma bisogna sempre “stimolarli”.

La mentalità diffusa in molti paesi africani è quella di eseguire i compiti assegnati, ma solo dopo che qualcuno ha indicato loro i passi da seguire.

Bisogna inoltre insistere sul fatto che la “manutenzione” è l’unica a garantire il buon funzionamento e la durata di un qualunque manufatto e che il più delle volte è una cosa alla portata di tutti.

E con le strutture locali come si riesce a lavorare?

Con le strutture pubbliche è difficile all’inizio: senza una guida o un forte appoggio si ha difficoltà ad incontrare le Autorità competenti (Ministri e Funzionari amministrativi, Sindaci e Capi dei Villaggi). Ma una volta che si è stabilita questa rete di collaborazione, tutto diventa più facile.

Le banche locali poi, utilizzate nei trasferimenti di fondi devono essere seguite costantemente perché tendono ad allungare oltre misura i tempi e i protocolli delle operazioni.

Grazie Gianni per la tua disponibilità e buone missioni.

Immagine-2024-04-07-172757
Ricevi il Bilancio di Missione 2023

Per una visione ottimale si consiglia di ruotare
il tablet in orizzontale

Distretto Yb

Governatore Mario Palmisciano

LC Caltagirone

Deleghe: Comunità

Rispetto,armonia e sorriso

Distretto Ya

Governatore Tommaso Di Napoli

LC Eboli Battipaglia Host

Deleghe: Salute e Disabilità- AILD

Distretto La

Governatore Francesco Cottini

LC Siena

Deleghe: Giovani e Sport

Tradizione e innovazione

Distretto L

Governatore Salvatore Iannì

LC Roma Parco Nomentum

Deleghe: 3° Settore- Commissione Studio Fondazione

Goccie di coraggio, onde di cambiamento

Distretto Ab

Governatore Emanuele Tatò

LC Barletta Host

Deleghe: LCIF

Nati per servire uniti per fare la differenza

Distretto A

Governatore Mario Boccaccini

LC Ravenna Host

Deleghe: Rapporti con le Istituzioni

Distretto Tb

Governatore Patrizia Campari

LC Reggio Emilia La Guglia-Matilde di Canossa

Deleghe: Tesoreria MD

La forza del noi

Distretto Ta2

Governatore Ghaleb Ghanem

LC Cadore Dolomiti

Deleghe: Relazioni Internazionali e Convention

Insieme per la pace

Distretto Ta3

Governatore Enrico Barbato

LC Padova Tito Livio

Deleghe: Affari Legali, Statuto e Regolamento - Privacy

Conoscere per Agire con Passione - per Dono

Distretto Ta1

Governatore Alberto Marchesini

LC Verona Dante Alighieri

Deleghe: Vice Presidente - Lions Day - Commissione Gioventù Scambi e Campi

Insieme per un mondo migliore

Distretto Ib4

Governatore Rossella Vitali

LC Milano Arco della Pace

Deleghe: Tema di studio Nazionale

Serving is a journey

Distretto Ib3

Governatore Davide Michele Gatti

LC Pavia Host

Deleghe: Service Nazionale

Ascolto Bisogno Cambiamento

Distretto Ib2

Governatore Alessandro Colombo

LC Mantova Host

Deleghe: Segretario del Consiglio - Commissione Attività di Servizio-Informatica/Annuario

Distretto Ia3

Governatore Vincenzo Benza

LC Sanremo Host

Deleghe: LEO

Cuore e servizio costruiamo sorrisi

Distretto Ia2

Governatore Alessandro Bruno

LC Ovada

Deleghe: Ambiente

IN ALTO con i piedi per terra

Distretto Ia1

Governatore Roberto Turri

LC Novara Ticino

Deleghe: Congresso Nazionale

noi per gli altri

Distretto Ib1

Governatore Anna Maria Peronese

LC Rescaldina Sempione

Deleghe: Scuola- Lions Quest

Audacia Motivazione Passione